TEATRO PETRUZZELLI – Stagione 2018

Grazie alla convenzione con La Fondazione Lirica Petruzzelli, i soci Assicral potranno usufruire di uno sconto del 10% su tutti gli abbonamenti e singoli biglietti a prezzo intero della stagione.
Per info e prenotazioni: assicral@gmail.com
Di seguito tutte le info sui prossimi spettacoli:

L’apertura della Stagione d’Opera e di Balletto 2018 è in programma domenica 21 gennaio ore 18.00, con Der Fliegende Holländer (L’Olandese volante) di Richard Wagner, allestimento del Teatro Comunale di Bologna, per la regia di Yannis Kokkos.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro il direttore stabile Giampaolo Bisanti, maestro del Coro del Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 andrà in scena Il Trovatore di Giuseppe Verdi, allestimento Storico con le Scenografie Sormani-Cardaropoli di Milano, per la regia di Joseph Franconi Lee. Dirigerà l’Orchestra il maestro Renato Palumbo, maestro del Coro Fabrizio Cassi. Questa produzione de Il Trovatore insieme alla Turandot prodotta dalla Fondazione Petruzzelli (che nel 2009 inaugurò la prima Stagione d’Opera dopo la riapertura del Teatro), sarà poi rappresentata in Giappone, nell’ambito di una prestigiosa tournée sponsorizzata dalla Concert Doors Co. Ltd di Tokyo, presieduta da Masayuki Kobayashi, che avrà luogo nel mese di giugno 2018.

Lunedì 9 aprile alle 20.30 sarà la volta di Andrea Chénier di Umberto Giordano, allestimento del Teatro Abao-Olbe e del Festival Castel di Peralada, per la regia di Alfonso Romero Mora e la direzione di Michele Gamba. Maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Lunedì 28 maggio alle 20.30 sarà di scena la Trisha Brown Dance Company, con le coreografie Geometry of Quiet, L’Amour au théâtre e Groove and Countermove.

Giovedì 6 settembre alle 20.30 è in programma Rigoletto di Giuseppe Verdi, allestimento della Fondazione Arena di Verona, Opera di Losanna, Opera di Marsiglia e Opera Teatro di Avignone, per la regia di Arnaud Bernard e la direzione di Giampaolo Bisanti. Maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Venerdì 19 ottobre alle 20.30 è in cartellone Tancredi di Gioachino Rossini, allestimento del Rossini Opera Festival di Pesaro, per la regia di Pier Luigi Pizzi.
Dirigerà l’Orchestra José Miguel Pérez-Sierra, maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Giovedì 15 novembre alle 20.30 si esibirà al Petruzzelli la Carolyn Carlson Company, con le coreografie Immersion, Wind Woman e Mandala.

Mercoledì 19 dicembre alle 20.30 la Stagione d’Opera 2018 si concluderà con La traviata di Giuseppe Verdi, allestimento del Teatro Nazionale di Maribor (Slovenia), per la regia di Hugo De Ana e la direzione di Carlo Goldstein, maestro del Coro Fabrizio Cassi.


 

Tornano anche le Conversazioni sulla Musica, dedicate alle opere in cartellone.
Gli incontri aperti al pubblico fino ad esaurimento posti, si svolgeranno nel foyer del Teatro Petruzzelli.

  • Sabato 13 gennaio alle 19.00 si parlerà di Der Fliegende Holländer (L’Olandese Volante) di Richard Wagner, con una conversazione a cura di Mauro Mariani.
  • Mercoledì 14 febbraio alle 19.00 a svelare il fascino de Il Trovatore di Giuseppe Verdi sarà Paolo Arcà.
  • Mercoledì 4 aprile alle 19.00 Sandro Cappelletto parlerà di Andrea Chénier di Umberto Giordano.
  • Sabato primo settembre alle 19.00 Giuseppe Martini converserà di Rigoletto di Giuseppe Verdi.
  • Venerdì 12 ottobre alle 19.00 Lorenzo Mattei terrà una conversazione dedicata a Tancredi di Gioachino Rossini.
  • Mercoledì 12 dicembre alle 19.00 Emilio Sala parlerà de La traviata di Giuseppe Verdi.

La Stagione Concertistica 2018 quest’anno propone ben 18 appuntamenti (uno in più rispetto al 2017) e vedrà protagoniste stelle di prima grandezza, con particolare attenzione al pianoforte ed ai solisti più famosi del mondo, l’Orchestra ed il Coro della Fondazione Petruzzelli ed un appuntamento con la Mahler Chamber Orchestra.

L’apertura della Stagione è in programma giovedì 25 gennaio alle 20.30 con il pianista Maurizio Pollini.

Venerdì 2 febbraio alle 20.30 il direttore stabile del Teatro Giampaolo Bisanti un concerto dedicato alla Sinfonia n. 2 in Do minore per soli, Coro e Orchestra “Resurrezione” di Gustav Mahler. Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Mercoledì 7 marzo alle 20.30 il pianista Arcadi Volodos interpreterà un programma dedicato a Papillons, Op. 2 di Robert Schumann, Otto Klavierstücke Op. 76 di Johannes Brahms e Sonata in Si bemolle Maggiore D. 960 di Franz Schubert.

Domenica 11 marzo alle 19.00 Stefan Anton Reck dirigerà i Carmina Burana di Carl Orff. Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Sabato 17 marzo alle 19.00 Giampaolo Bisanti dirigerà un programma dedicato a Capriccio italiano Op. 45 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto in Re Maggiore per violino e orchestra, Op. 77 di Johannes Brahms e Sinfonia n. 9 in Mi minore, Op. 95 “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvořák.
Solista del concerto Nikolaj Znaider (violino).

Mercoledì 21 marzo alle 20.30 sarà di scena la pianista Beatrice Rana con un programma dedicato a Blumenstück Op. 19 di Robert Schumann, Studi Sinfonici Op.13 di Robert Schumann, Miroirs di Maurice Ravel e Suite per pianoforte dal balletto L’oiseau de feu (L’Uccello di fuoco) di Stravinskij/Agosti.

Giovedì 19 aprile alle 20.30 è in programma un appuntamento straordinario con la MAHLER CHAMBER ORCHESTRA, diretta dal maestro Daniele Gatti.
In programma Sinfonia n.1 in Si bemolle Maggiore Op. 38 “La Primavera” di Robert Schumann e Sinfonia n.7 in La Maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven.

Sabato 5 maggio alle 19.00 il maestro Ton Koopman dirigerà un programma dedicato a Corale “Jesus, bleibet meine Freude” dalla Cantata “Herz und Mund und Tat und Leben” BWV 147 di Johann Sebastian Bach, Sinfonia n. 20 in Re Maggiore, KV 133 di Wolfgang Amadeus Mozart e Messa dell’Incoronazione, KV 317 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Mercoledì 6 giugno alle 20.30 salirà sul podio il maestro Sascha Goetzel, solista il violinista Vadim Repin. In programma Polonaise e Valzer dall’opera “Eugene Onegin” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in La minore per violino e orchestra, Op. 77 di Dimitri Šostakovič e Sinfonia n. 1 in Fa minore, Op. 10 di Dimitri Šostakovič.

Domenica 10 giugno alle 19.00 il maestro Dennis Russell Davies dirigerà un programma dedicato a Cantata profana (I nove cervi fatati) per tenore, baritono, doppio coro e orchestra, Sz. 94 di Béla Bartók, Concerto n. 3 in Mi Maggiore, per pianoforte e orchestra, Sz. 119 di Béla Bartók e Symphony n. 7 “A Toltec Symphony” di Philip Glass. Solista del concerto il pianista Emanuele Arciuli.
Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Venerdì 21 settembre alle 20.30 dirigerà il maestro Giuseppe Grazioli, solista Simone Rubino (percussioni).
In programma: Masques et bergamasques, Op. 112 di Gabriel Faurè, Veni, veni Emmanuel, Concerto per percussioni e orchestra di James MacMillan e Sinfonia sopra una Canzone d’Amore di Nino Rota.

Mercoledì 26 settembre alle 20.30 il maestro Giampaolo Bisanti dirigerà un programma dedicato a Akademische Festouvertüre, Op. 80 di Johannes Brahms, Concerto n. 2 in Si minore per violoncello e orchestra, Op. 104 di Antonin Dvořák e Stabat Mater per soprano solo, coro misto e orchestra, FP148 di Francis Poulenc.
Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Domenica 30 settembre alle 19.00 dirigerà l’Orchestra il maestro Julien Masmondet, solista il pianista Seong-Jin Cho.
In programma Le Corsaire, ouverture, Op. 21 di Hector Berlioz, Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11 di Fryderyk Chopin e Sinfonia in Re minore di César Franck.

Lunedì 15 ottobre alle 20.30 si esibirà al Petruzzelli il pianista Grigory Sokolov.

Mercoledì 31 ottobre alle 20.30 dirigerà l’Orchestra il maestro John Axelrod, solista Enrico Dindo(violoncello).
In programma la prima esecuzione, commissionata della Fondazione Petruzzelli, del Concerto per violoncello e orchestra di Fabio Vacchi e la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore, Op. 100 di Sergej Prokof’ev.

Mercoledì 7 novembre alle 20.30 il maestro Günter Neuhold ed il solista Benedetto Lupo (pianoforte) proporranno un programma dedicato a: Concerto n.1, in Re minore per pianoforte e orchestra Op. 15 di Johannes Brahms, Requiem für Mignon, in Do minore, Op. 98/b di Robert Schumann e Suite n. 2 dal balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel.
Maestro del Coro del Teatro Petruzzelli Fabrizio Cassi.

Martedì 13 novembre alle 20.30 dirigerà l’Orchestra il maestro Stefan Anton Reck, solista Mikhail Pletnev(pianoforte). In programma: Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in Si bemolle minore Op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Sinfonia n. 6 “Patetica” in Si minore op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Mercoledì 5 dicembre alle 20.30 sarà di scena il pianista Leif Ove Andsnes.
In programma: Po Zarosplém Chodmíčku (Su un sentiero coperto di vegetazione), Volume 1 di Leoš Janáček, Ballade n. 3 in La bemolle Maggiore, Op. 47 di Frederic Chopin, Three Burlesques Sz. 47 di Béla Bartók e Carnaval, op. 9 di Robert Schumann.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *