Si informano tutti i Soci che – a grande richiesta – Domenica 19 Maggio p.v.,
con Puglia Slow Tour, Gruppo Informale di Interesse Comune tra i soci Assicral,
trascorreremo insieme una giornata alla scoperta di un luogo unico per il suo
patrimonio artistico, naturalistico e culturale … Matera – Capitale Europea della
Cultura 2019.
Visiteremo la città, partendo da “l’Altra Matera”, quella che guarda i Sassi da
lontano, la parte più primigenia, con le Grotte Preistoriche, le Chiese Rupestri, gli
affreschi, la roccia e la Murgia in piena fioritura primaverile.
Faremo poi una pausa pranzo in un caratteristico “Iazzo”, secondo le abitudini dei
massari di un tempo, con i cibi “poveri ma ricchi di tradizione” della zona.
Dopo pranzo, ci trasferiremo, in pullman, al Parco Scultura La Palomba per
ammirare, in un’antica cava di tufo, le installazioni artistiche monumentali dell’artista Antonio Paradiso.
Entreremo, infine, a Matera città per una passeggiata rilassante, un buon gelato
artigianale, uno sguardo al Sasso Barisano ed a quello Caveoso, la Cattedrale
restaurata, e, per i più attenti e curiosi, al Museo Nazionale o ai numerosi
monumenti e siti visitabili in città o nella prima periferia.
Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,00, presso Largo 2 giugno a
Bari (di fronte a Trony) per la partenza (8,15) in pullman GT ad arrivo a Matera,
presso il Centro Visite Jazzo Gattini, per incontrare la guida. Nel corso della visita, in mattinata, la guida ci condurrà in passeggiata alla scoperta del sito archeologico di Masseria Radogna e di alcune Chiese rupestri ricche di fascino e di importanti affreschi basiliani. Stante la particolarità del percorso, soprattutto nella mattinata, si consiglia l’uso di scarpe da trekking/ginnastica e, per chi lo preferisse, anche di bastoncini d’appoggio.
Ad ora di pranzo rientreremo presso Jazzo Gattini dove ci attendono
prelibatezze gastronomiche locali, per un pranzo completo in puro stile campestre della Murgia Materana.
Al termine del pranzo, intorno alle 15,30, ci avvieremo verso la città, sostando
presso il centro Scultura La Palomba, e di seguito nel cuore dei Sassi materani. Tempo libero per le visite consigliate, shopping, relax ecc.
Il rientro a Bari è previsto in serata.
Quota di partecipazione a persona Euro 45,00 (per i soli soci)
La quota comprende: ingress o e guida per la visita in mattinata presso Jazzo Gattini e pranzo completo in ristorante tipico, trasporto a.r in pullman GT, costi per gli
spostamenti in navetta (0,80 cad. a tratta), assicurazione;
Non comprende: bevande extra al pranzo, gli ingressi in città a pagamento,
quant’altro non previsto nella voce “la quota comprende”.
L’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 40 partecipanti,
con conferma di adesione entro il 27 aprile p.v. e contestuale versamento del
saldo.
Nessuna responsabilità è da attribuire ad Assicral per eventuali danni alle
persone e/o cose durante il viaggio/soggiorno e per variazioni e/o annullamenti
del programma.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Maria 3295412719; Vito M. 3703088455; Costantino 3806478753;
Nicola 3388135522
Lascia un commento