1° GIORNO LUNEDI’ 23 MARZO Ritrovo dei partecipanti alle ore 12,00 presso largo 2 Giugno (di fronte ex Trony) e partenza per Roma Fiumicino. Alle 18,00 ritrovo al banco Emirates per le operazioni di imbarco e partenza per Dubai con volo Emirates (EK 096 – Boeing 777) alle ore 20.45. Cena, snacks e film a bordo.
2° GIORNO MARTEDI’ 24 MARZO Arrivo a Dubai alle ore 05.30 (5 ore e 45 min. di volo) e proseguimento per Tokyo Haneda alle 08.35 con volo Emirates (EK 0312 – Boeing 777) con arrivo alle 22.45 (circa 10 ore di volo).
Incontro con la guida locale di lingua italiana. Disbrigo delle formalità doganali e Trasferimento in bus privato all’hotel, Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
LA FIORITURA DEI CILIEGI
Visitare il Giappone in uno dei periodi più suggestivi di tutto l’anno, quello dello hanami, quando i giardini, i templi e le città sono un tripudio di ciliegi in fiore (sakura). Tokyo con le sue sfavillanti luci, i suoi grattacieli vertiginosi; Nikko, dove la spiritualità si fonde con gli straordinari spettacoli offerti dalla natura; Kyoto, ricca di templi e giardini; e Nara, così caratteristica, dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco… il tutto sotto una pioggia di petali di ciliegio
3° GIORNO MERCOLEDI’ 25 MARZO (TOKYO)
Prima colazione buffet in hotel. Alle ore 09.30 incontro con le guide di lingua italiana e visita di Tokyo.
Visita del celebre Tempio di Sensoji Asakusa Kannon che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950). Sosta alla Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Alle ore 13.00 pranzo buffet al ristorante e nel pomeriggio trasferimento in bus al quartiere Ueno. Visita del Tokyo National Museum, passeggiata a Ginza, quartiere simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè. Cena libera nei ristorantini del quartiere Ginza. Rientro in bus privato in hotel.
4° GIORNO GIOVEDI’ 26 MARZO (TOKYO)
Prima colazione buffet. Alle ore 09.00 trasferimento con la guida alla Piazza del Palazzo Imperiale, residenza dell’imperatore del Giappone e sosta al Ponte Nijubashi. Visita del Tempio Meiji Jingu Shrine che è un santuario shintoista dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l’imperatrice Shoken. Sosta agli animati quartieri di Shibuya e Harajuku. L’area è nota per essere una fucina di stili di strada e le tendenze giovanili molto innovative. La zona ha due principali strade dello shopping, Takeshita ed Omotesandō.
Pranzo in ristorante tipico e tempo libero per una passeggiata nel quartiere di Shinjuku e nel Shinjuku-Gyoen National Garden dove si tiene uno degli hanami party più belli del Giappone. Salita all’Osservatorio del grattacielo Roppongi Hills per ammirare un bellissimo panorama su Tokyo e rientro in hotel. Cena in un ristorante-giardino nei pressi dell’hotel e pernottamento.
I sakura (fiori di ciliegio) colorano di rosa città e villaggi e la loro tinta così dolce e delicata infonde gioia e serenità al punto che ogni anno in primavera c’è la tradizionale usanza di recarsi sotto a un albero in fiore, di stendere un telo rigorosamente di colore azzurro, di portare cibo e bevande, e di assistere con amici e parenti alla caduta dei sakura che simboleggia il ciclo della vita e ricordano che tutto è destinato a finire. Ma non è affatto una tradizione malinconica, anzi, è un modo per i giapponesi di ritrovarsi e di festeggiare insieme ai propri cari. Tale usanza è chiamata hanami, che letteralmente significa“guardare i fiori” di ciliegio.
5° GIORNO VENERDI’ 27 MARZO TOKYO (NIKKO)
Colazione ed alle ore 07.00 partenza con la guida, per l’escursione di una intera giornata a Nikko (circa 150 km.), centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Nikko vanta uno straordinario patrimonio di templi e santuari, immersi nella splendida cornice di un paesaggio collinare. Sosta sulle rive del lago Chuzenji che è un bellissimo lago con rive boscose, ai piedi del vulcano sacro del Monte Nantai ad Okunikko per ammirare l’imponente cascata Kegon alta 97 metri.
Visita del celebre Santuario Toshogu, dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato di Edo, che governò il Giappone dal 1603 al 1867. Pranzo buffet occidentale in ristorante, rientro in hotel per la cena e pernottamento.
6° GIORNO SABATO 28 MARZO (da TOKYO a KYOTO)
Prima colazione buffet. Alle ore 08.30 consegna delle valigie ad un mezzo privato che trasporterà le valigie all’hotel di Kyoto.
Alle ore 09.15 insieme alla guida si raggiunge a piedi la Stazione di Shinagawa ed alle ore 10.00 partenza con il Bullet Train (Nozomi Shinkansen 221) per Kyoto (500 km.) con arrivo alle ore 12.17.
All’arrivo incontro con la guida locale di lingua italiana e trasferimento in hotel, pranzo libero e pomeriggio a disposizione per relax e una passeggiata nelle animate vie di Kyoto; Cena in un elegante ristorante e pernottamento in hotel.
7° GIORNO DOMENICA 29 MARZO KYOTO
Kyoto è definita “il cuore del Giappone”, per la sua importanza storica e culturale nella storia del Paese.
Pur avendo ormai un aspetto moderno, la città è riuscita comunque a conservare le architetture tradizionali dei suoi antichi quartieri, templi e giardini, che la rendono unica per le sue tradizioni artistiche, religiose, culturali ed artigianali.
Prima colazione buffet. Dalle 09.00 alle 18.00 visita guidata della città che fu la capitale del Giappone per più di mille anni.
Si visiteranno: Tempio Kinkaku o Padiglione d’Oro, immerso in uno stupendo parco ed affacciato ad un ampio stagno circondato da giardini in fiore. Il Padiglione ospita le sacre reliquie di Budda ed è rivestito in foglie d’oro.
Tempio Ryoanji o Tempio del Pacifico Dragone dove si trova il più famoso giardino Zen del mondo.
Pranzo in ristorante.
Il Castello Nijo fu costruito da Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato di Edo, come residenza di Kyoto per sé e per i
suoi successori. Il Castello Nijo è uno dei tanti siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Kyoto.
Il Tempio Kiyomizu “tempio dell’acqua pura” è uno dei più famosi templi del Giappone. Fu fondato nel 780 e rimane associato alla setta Hosso, una delle più antiche sette del buddismo giapponese.
Sosta per una piacevole passeggiata al celebre Quartiere di Gion. È anche un luogo dove si trovano numerosi negozi che vendono manufatti tradizionali tipici dell’artigianato artistico della città. Questo è uno dei quartieri di geishe più tradizionali, dove le case antiche ben conservate ricordano la Kyoto di una volta.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00 si assisterà allo spettacolo con le geishe al teatro Gion Kobu Kaburenjo,conosciuto semplicemente come Gion Corner. Cena libera e rientro in hotel.
8° GIORNO LUNEDI’ 30 MARZO (NARA)
Nara è una delle più antiche capitali del Giappone ed è stata in passato la culla dell’arte, della letteratura e della cultura giapponese. Si tratta di una piccola cittadina dall’atmosfera accogliente, ricca di pittoreschi piccoli quartieri ed antichi e suggestivi edifici. Il Parco di Nara-koen, o parco dei daini, ospita oltre un migliaio di questi deliziosi animali in libertà.
Prima colazione buffet. Alle ore 09.00 partenza in bus privato, con la guida, alla volta di Nara.
Visiita del Tempio Toda-ji, il più importante tempio buddhista di tutto l’arcipelago giapponese. Costruito interamente in legno nel 752. L’ingresso principale di questo maestoso tempio si affaccia su un piccolo viale ai margini del parco di Nara. Al suo interno è custodito il Daibutsu, la gigantesca statua di Buddha in bronzo, alta 14 metri e considerata Tesoro Nazionale.
L’attuale padiglione centrale, il Daibutsu den, è una ricostruzione del 1709 e costituisce l’edificio in legno più largo al mondo.
Il Kasuga Taisha è il più celebrato santuario di Nara. Fu eretto quando Nara è diventata la capitale del Giappone ed è dedicato alla divinità protettrice della città. E’ famoso per le sue numerose lanterne che sono state donate dai fedeli.
Pranzo in un ristorante.
Visita del Parco dei Cervi (Nara-koen), un grande e piacevole parco nel centro di Nara, fondato nel 1880. È la sede di molte delle principali attrazioni turistiche di Nara, tra cui il Todaiji, il Kasuga Taisha, il Kofukuji ed il Museo Nazionale di Nara, un museo di arte buddista. Alle ore 18.00 rientro in hotel a Kyoto. Cena in hotel.
9° GIORNO MARTEDI’ 31 MARZO (KYOTO)
Prima colazione buffet. Rilascio delle camere alle ore 10.00. Le valigie saranno custodite in una sala dell’hotel.
Giornata a disposizione per relax, visite facoltative e per lo shopping.
Pranzo libero.
Alle 19.00 trasferimento in bus privato all’aeroporto di Osaka Kansai alle 21,00 Assistenza all’imbarco e partenza per Dubai con volo Emirates Airlines (EK 0317 – Airbus A380-800) alle ore 23.45. Cena e film a bordo.
10° GIORNO MERCOLEDI’ 1° APRILE 2020 DUBAI – ROMA
Arrivo a Dubai alle ore 05.15 (circa 10 ore di volo). Proseguimento per Roma Fiumicino con volo Emirates Airlines (EK 097 Airbus A380) alle ore 09.10 con arrivo alle ore 13.25. (6 ore e 15 min. di volo). Trasferimento in bus GT per Bari con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 3150,00
Supplemento camera singola € 790,00
Quota adulto in 3° letto € 3040,00
(Disponibili solo 40 posti)
Richiesta di partecipazione riservata ai soci iscritti da almeno 6 mesi ed in regola con i rinnovi.
N.B. Quotazione basata su servizi a terra al cambio: 1 euro = 123 yen (JPY) al 10 giugno 2019 rivedibile a Gennaio nel
caso di variazioni di valuta o adeguamenti per aumenti sensibili del costo carburante.
Modalità di pagamento:
Euro 500,00 alla prenotazione, Euro 500,00 fine Agosto, Euro 500 fine Ottobre, euro 500 fine
Dicembre e saldo entro il 15 Febbraio.
Coordinate bancarie: Assicral – Via Napoli,384 – 70132 Bari
Cod. IBAN : IT 59 N 03069 09606 100000002931 (NUOVO) c/o Banca Intesa – Bari
LA QUOTA COMPRENDE:
passaggio aereo A/R con voli di linea Emirates in classe economy incluse tasse aeroportuali
bagaglio in stiva: valigia max 23 kg. – bagaglio a mano: max: 56 cm x 45 cm x 25 cm e peso max 8 kg.
assistenza agli aeroporti di Roma, Tokyo e in Osaka
trasferimenti in bus privato e treno 2^ classe alta velocità da Tokyo a Kyoto
guida giapponese di lingua italiana per tutto il soggiorno
sistemazione negli hotel (cat. 4 stelle) in camere con letti separati
pasti come da programma: 7 prime colazioni buffet – 5 pranzi e 4 cene (escluse bevande)
contributi organizzativi, escursioni, visite e serate particolari come da programma
Trasferimenti in bus GT Bari – Fiumicino e viceversa
assicuraz. Globy Allianz medico-bagaglio max € 8.000
La polizza annullamento viaggio è facoltativa, quindi da stipulare individualmente entro 24 ore dalla
prenotazione ( fruibile on line sul sito www.europeassistance.it – VIAGGI NOSTOP ANNULLAMENTO)
Nessuna responsabilità è da attribuire ad Assicral per eventuali danni alle persone e/o cose durante il
viaggio/soggiorno e per variazioni e/o annullamenti del programma.
Per info e prenotazioni: Nicola 338 – 8135522 o Costantino 334 – 1009980
Direzione tecnica Wincentive T.O.
Modello di richiesta ADESIONE
Il sottoscritto …………………………………………………………………………
visto il comunicato ASSICRAL n° 11/19 accetta il programma, tutte le sue condizioni e chiede
l’adesione per i partecipanti di seguito elencati:
Cognome / nome Luogo e data n° tess Quota
1) €
—————————— ————————- ————– ————-
2) €
—————————— ————————- ————– ————–
3) €
—————————– ————————– ————– ————–
Totale €
—————
Si richiede sistemazione in camera: □ Singola □ Doppia □ Tripla
Recapito cell.: Intolleranze alimentari o allergie:
Bari,
Per adesione
La prenotazione a ½ mail sostituisce la presente richiesta purché riporti il numero del comunicato
di riferimento e tutti i dati richiesti.
N.B. In caso di rinuncia saranno applicate le penali stabilite dalle condizioni generali di
viaggio pubblicate sul sito www.assicral.it per la parte servizi e dalla compagnia aerea
Emirates per la quota riguardante il volo.
NOTIZIE UTILI
DOCUMENTI: Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità e con validità residua di almeno
3 mesi al momento dell’ingresso nel paese. Non è richiesto alcun visto di ingresso.
Non è richiesta nessuna vaccinazione
VALUTA: Yen giapponese (1 Euro = 123 Yen circa). È possibile acquistare la valuta presso gli uffici di cambio in
aeroporto, le banche, gli alberghi e nei grandi magazzini autorizzati. Le maggiori carte di credito sono accettate.
FUSO ORARIO: Il Giappone è avanti di 8 ore rispetto all’Italia a marzo.
VOLTAGGIO: La corrente elettrica ha una tensione di 100 volt e le spine più comuni sono quelle piatte (prese
americane). È necessario un adattatore/ trasformatore. Nei grandi alberghi ci sono prese di corrente a 110 e 220 volt.
CUCINA: La cucina giapponese è una vera e propria arte che presta molta attenzione non solo ai gusti ma anche
all’aspetto nutrizionale e alla presentazione visiva. La cucina giapponese sembra ricca, in realtà gli ingredienti usati sono
molto semplici, addirittura primitivi (come il pesce crudo), con il riso sempre protagonista. I piatti più gustosi sono:
“Tempura”, lo snack giapponese a base di pezzi di pesce, gamberetti e verdure passati nella pastella e fritti nell’olio;
“Sushi”, tratta di canapè di riso con aceto, di forma oblunga, sormontata da pesce crudo, Sashimi” fettine di pesce
fresco (tonno, orata, sogliola) che si mangiano con salsa di soia; “Yakitori” pezzettini di carne e di fegato di pollo e di
verdure punte su un bastoncino di bambù e passati alla griglia. Sono conditi con una salsa di soja leggermente dolce o
con del sale; “Tonkatsu” scaloppe di maiale panate e fritte servite con cavolo crudo tagliato sottile. Il sakè, vino di riso,
accompagna tutti i pasti. La qualità della birra è ottima, un esempio è la Kirin. Naturalmente, la bevanda nazionale è il
tè, che viene servito in molti modi.
SHOPPING: Il materiale elettrico ed elettronico, le macchine fotografiche, i video e gli orologi sono famosi in tutto il
mondo. Ampia scelta di souvenirs tra i prodotti dell’artigianato locale e gli articoli come le perle, la seta, la lacca, le
stampe, le bambole, le ceramiche, gli articoli di bambù, i ventagli, i bronzi che sono lavorati squisitamente e sono
famosi da lunga data
Scarica la Locadina: Giappone
Lascia un commento