Le vie del Vulture
Domenica 1 Dicembre 2019

 

Sulle vie del Vulture

Vino e gastronomia di qualità superiore
Domenica 1 Dicembre 2019
Si informano i Soci che Domenica 1 dicembre p.v. – con Puglia Slow Tour,
Gruppo Informale di Interesse Comune tra i soci Assicral – continuiamo la
proposta di turismo lento (slow tourism) alla ricerca della dimensione
giornaliera del vivere senza fretta, delle peculiarità eno-gastronomiche del
territorio ed alla scoperta di bellezze naturalistiche e storiche non molto
conosciute.
Proponiamo così – come sempre ai soli Soci in regola con il tesseramento
annuale – una giornata da vivere insieme alle pendici del Vulture, l’antico
cratere vulcanico che sovrasta la Basilicata, seguendo il “fil rouge”
dell’Aglianico del Vulture (IGP e DOC).
ORARI E PROGRAMMA della Domenica 1 dicembre 2019
Ore 7,50: incontro a Bari presso Largo 2 Giugno (di fronte a Trony) per
partenza in Bus Gran Turismo, alle ore 8,00
Ore 8,30: fermata a Molfetta (nei pressi del parcheggio del Bar Grease) per
incontrare e “imbarcare” gli amici soci del nord Barese;
Ore 10,30: arrivo a Venosa e incontro presso la Cantina Madonna delle
Grazie per visita guidata dello stabilimento, degustazione di Aglianico (vitigno
caratteristico delle terre del Vulture) con possibilità di acquisto in loco;
Ore 12,00: partenza per i Laghi di Monticchio, dove avremo la possibilità di
godere del panorama mozzafiato dei due laghi e delle colline circostanti dai
mille colori d’autunno dalla vicina Abbazia di S. Michele, complesso
monastico dell’VIII sec. che si sviluppò nel suo attuale aspetto fino al sec. XVI
– XVII. Da allora, il Convento e Santuario si riflette sull’acqua col suo candido
affaccio sul lago piccolo;
Ore 13,30 – Pranzo presso il ristorante, dove potremo assaggiare tipiche
specialità locali preparate con maestria dalla CHEF lucana, Silvana Felicetta
Colucci, nominata migliore cuoca regionale d’Italia del 2019, nel noto
programma televisivo Cuochi d’Italia con lo chef Alessandro Borghese, con il
seguente menù:
antipasto completo del brigante
primo: due assaggi A) ravioli all’aglianico rosso, con salsa al peperone crusco B) Trittico lucano
(tre tipi di pasta fresca) con ragù lucano
secondo: pollo ripieno alla lucana e assaggio di panzerotto di cotica
contorno: patate arrosto e verdura

dessert: fantasia di dolcetti della fest a locali
acqua, vino aglianico, caffè.
Nel pomeriggio: passeggiata a bordo lago con visita dei ruderi della Abbazia
medievale di Sant’Ippolito e, sulla via del rientro, a Barile, visita alle vigne,
alla cantina e degustazione con possibilità di acquisto presso la nota Cantina
di produzione dell’Aglianico Doc, Elena Fucci.
Ore 17,30 partenza da Barile per il rientro in sede – fine dei servizi

Euro 55,00 (attività riservata ai soli soci)

La quota comprende: 2 visite guidate e 2 degustazioni come da programma,
pranzo completo come da menù sopra riportato, trasporto a.r. in pullman GT,
assicurazione, contributi organizzativi e n/s accompagnatore.

Non comprende: quant’altro non previsto nella voce “la quota comprende”.NB: Per il pranzo, le eventuali allergie o intolleranze alimentari dovranno
essere segnalate al momento della prenotazione.
L’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 40 partecipanti,
con conferma di adesione entro il 28 novembre p.v. e contestuale
versamento del saldo.
Nessuna responsabilità è da attribuire ad Assicral per eventuali danni alle
persone e/o cose durante il viaggio/soggiorno e per variazioni e/o annullamenti
del programma.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Costantino 3806478753; Vito 3703088455Nicola 3388135522.

ASSICRAL – Via Napoli 384 – Bari – P. IVA 06752990728
IBAN: IT 59 N 03069 09606 100000002931

Scarica il pdf: Assicral Le vie del Vulture

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *